Quantcast
Viewing latest article 11
Browse Latest Browse All 18

[Linux multimedia] Registrare un video di ciò che accade sul monitor con recordmydesktop

Dopo aver inaugurato qualche giorno fa la sezione del blog dedicata ai giochi per linux, eccomi qui ad inaugurarne un’altra che reputo interessante: Linux multimedia. In questa parte del blog tratterò solo ed esclusivamente argomenti riguardanti il software rivolto alla multimedialità con GNU/Linux e lo farò iniziando a mostrarvi il funzionamento di un software eccezionale: recordmydesktop.

Recordmydesktop è un’applicazione che entusiasma dal primo momento in cui la si usa. La sua funzione principale, come lo stesso nome ci lascia intuire, è quella di catturare un video del desktop. Ma, in realtà, l’applicazione consente molto di più e non a caso il titolo di questo articolo non si limita a dire che possiamo registrare un video delle attività del desktop, ma si spinge fino al punto di dire che possiamo registrare le attività di ciò che accade sul monitor o, ancora meglio, dell’output del server grafico X.org. Di fatto, si riesce a registrare tutto ciò che vediamo sul monitor del nostro pc, come ad esempio un videogame!

Inziamo a vedere come è possibile installare l’applicazione. Ovviamente per tutti coloro che possiedono Debian o Ubuntu, recordmydesktop è installabile con i soliti comandi apt-get:

# apt-get install recordmydesktop

Il tool di gestione del software apt, ci chiederà se vogliamo installare anche gtk-recordmydesktop che altro non è che l’interfaccia grafica al programma recordmydesktop utilizzabile da linea di comando. Possiamo tranquillamente installare anche l’interfaccia grafica, ma sappiate che tutta la potenza di questo software la tireremo fuori solo ed esclusivamente con l’utilizzo da linea di comando, come spesso accade sui sistemi GNU/Linux. Vediamo, dunque, alcune delle opzioni basiliari per l’uso di recordmydesktop da linea di comando (ossia da un terminale).

Se da un terminale digitiamo “recordmydesktop” senza alcuna opzione, il software inizierà a memorizzare un video dell’intero nostro desktop memorizzandolo in un file chiamato “out.ogv”. Badate bene, l’interruzione della registrazione avviene premendo ctrl+c nel terminale dove è in esecuzione recordmydesktop e quando interrompete il programma effettuerà il salvataggio vero e proprio del file video.

All’occorrenza è possibile aggiungere il nome del file di output che deve essere creato da recordmydesktop semplicemente digitando questo comando:

$ recordmydesktop video.ogv

Una funzione davvero molto interessante è quella di poter registrare solo una parte del monitor utilizzando delle opzioni speciali che consentono di impostare i valori di X ed Y presi come riferimento del punto del video dal quale iniziare a registrare ed inserire anche le opzioni di larghezza ed altezza totali del video. Esempio: supponendo di voler registrare un terminale posto in alto a sinistra dello schermo e con dimensioni 120×200 è possibile impostare recordmydesktop in questo modo:

$ recordmydesktop -x 1 -y 1 -width 120 -height 200 -o video.ogv

La lettura del comando è semplicissima: le opzioni “-x 1” e “-y 1” dicono di iniziare la registrazione dal punto più in alto a sinistra del monitor; le opzioni “-width 120” ed “-height 200” dicono di registrare un video di larghezza 120 ed altezza 200; infine, l’opzione “-o video.ogv” stabilisce che venga registrato il video in un file chiamato “video.ogv”.

Un’altra opzione interessante è quella che consente di non registrare il puntatore del mouse. Per ottenerla è sufficiente aggiungere l’opzione “–no-cursor” a recordmydesktop.

Vediamo, poi, alcune opzioni che servono a registrare anche i suoni oltre al video tenendo presente che se non specifichiamo nulla in merito al suono, questo verrà regolarmente registrato nel video. Dunque, le opzioni del suono riguardano principalmente la sua esclusione dalla registrazione (opzione “–no-sound”)  oppure la specificazione della periferica audio da usare (opzione “-sound <DEVICE>” dove <DEVICE> è ad esempio /dev/dsp) o, ancora, la specificazione del numero di canali da registrare (opzione “-channels N” dove N>0).

Per concludere,  vi mostro l’immagine dell’interfaccia grafica GTK di recordmydesktop (installabile come detto prima come gtk-recordmydesktop) che consente di utilizzare le stesse opzioni attraverso qualche click del mouse:

Image may be NSFW.
Clik here to view.
gtk-recordmydesktop

Come è facile notare, anche con l’interfaccia grafica è possibile sfruttare gran parte delle opzioni di recordmydesktop, ma, ad esempio, la selezione della finestra da registrare è molto meno precisa rispetto all’individuazione manuale delle coordinate X, Y, HEIGHT e WIDTH. Non vi resta che iniziare a registrare i vostri video!

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter e ricevi gli aggiornamento del blog direttamente sulla tua casella di posta elettronica:


 

The post [Linux multimedia] Registrare un video di ciò che accade sul monitor con recordmydesktop first appeared on Stefanolaguardia.eu.

Viewing latest article 11
Browse Latest Browse All 18